Il libro

 

Questa vita è la mia. Le vicissitudini di un "punto interrogativo"

Edizioni Tassinari Firenze, 2022


Di che cosa parla?

Nella vita di Federico Lucrezi si ride molto, si ride anche dei momenti più complicati e scabrosi che a prima vista appaiono impenetrabili dalla risata. Ridere, con intelligenza e sensibilità, offre un punto di vista differente ed è l’atteggiamento che a volte ci aiuta a uscire dai problemi della vita.

La proposta dell’Autore è una sfida al lettore, prima ancora che a se stesso; in pratica essa ci invita a fare insieme un esercizio: scopriamo la vita di Federico, ragazzo disabile, liberandoci da qualsiasi freno, da qualsiasi atteggiamento di circostanza. Se ci viene da ridere ridiamo, anche delle situazioni più amare. A questo proposito, Feliziani è esplicito: «Ho sempre vissuto la scrittura come mezzo per comunicare, per farmi capire dagli altri. Inventandomi il personaggio di Federico Lucrezi ho provato invece il potere terapeutico del racconto: creando la sua vita ho scoperto qualcosa della mia, e questo ha reso il momento della scrittura bellissimo. Alla base c’è una promessa che è pure una promessa: descrivere anche le sensazioni che di solito nascondiamo perché ci imbarazzano».

Proprio partendo da questi presupposti, attraverso le pagine fresche e incalzanti di “Questa vita è la mia” ci immergeremo nelle vicende di uno studente liceale, della provincia di Bologna, che nella vita ha soltanto due sogni (ma profondi) ad accompagnarlo in ogni sua giornata. Il protagonista sfiderà se stesso, troverà la complicità di chi ritiene antagonista dei suoi progetti scoprendo un mondo nuovo fatto di ostacoli, pregiudizi ma soprattutto d’imprevedibilità: propriamente la caratteristica della vita di cui è innamorato.

Nella storia di Federico non c’è morale, non ci sono cattivi e buoni: c’è la vita con tutte le sue sfumature.


Dove trovarlo

Il libro è ordinabile in tutte le librerie d'Italia. Oppure dal sito di Edizioni Tassinari oppure da amazon.it 

Le prossime presentazioni

Giovedì 28 settembre, dalle 20.00:  Apericena con l'autore a L'Altro Spazio, Via Nazario Sauro 24F, Bologna (BO)  

Guarda le mie interviste


Intervista a "I lettori delle Sette" pagina Instagram, conduce: Michela Vita


Alla Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno per "Il Maggio dei Libri"
Intervista: Pietro Colacicco, giornalista 


Vuoi dirmi cosa ne pensi?

Lo hai già letto? Vuoi dirmi cosa ne pensi? Usa i commenti qui sotto per farlo. Sarò molto felice di leggere i vostri commenti. 

Nessun commento: