lunedì 19 maggio 2014
Scuola e giovani, investiamo sul futuro della comunità
Questo tema è di rilevante importanza, come del resto gli altri due che vi ho presentato.
Attraverso la scola si contribuisce, per una parte molto consistente, a formare i cittadini del futuro, coloro che vivranno in questa comunità; quindi, come la nostra Carta costituzionale prevede, è indispensabile investire sul tema dell’istruzione. Un’istruzione che non deve essere percepita solo come l’insieme delle materie scolastiche curricolari ma anche come l’approfondimento di tutti quei valori che fanno di una società un sistema virtuoso e finalizzato al benessere di tutti i suoi componenti. La scuola, in ogni suo grado, dalla materna alle superiori, deve continuare a investire tempo nell’educazione civica: fondamentale per formare cittadini del futuro consapevoli e con un’etica sociale fortemente sviluppata.
Molto è stato fatto in quest’ultimo mandato: molti progetti sono stati attivati in collaborazione con la scuola, si è arricchito il panorama di offerte formative che la scuola mette a disposizione. Tanto si è fatto anche dal punto di vista extrascolastico e per il periodo estivo istaurando una rete di rapporti con le associazioni culturali, sportive e del terzo settore presenti sul nostro territorio.
Questa rete va potenziata al massimo utilizzando la risorsa del volontariato unita a quella del lavoro di educatori per fornire risposte a trecentosessanta gradi a bisogni sempre in evoluzione.
Sarà di grande importanza continuare a investire sui ragazzi e le ragazze di questa comunità creando degli spazi di qualità all’interno dei quali possano esprimersi e autogestirsi, bisogna creare strumenti per dare loro la possibilità di esprimere opinioni sulle scelte dell’amministrazione; anche questo punto è fondamentale per educare a essere portatori di opinioni in modo costruttivo. Una grande risorsa è il centro giovanile diventato ormai un luogo sacro per molti giovani cittadini sassesi all'interno del quale sviluppano molti interessanti progetti, per questo bisognerà pensare a un percorso che porti a una struttura più grande e più adeguata con lo scopo di consegnare ai giovani cittadini uno spazio che possa soddisfare maggiormente le loro esigenze e i loro desideri. E’ necessario, nel frattempo, integrare gli spazi del centro giovanile con tutti i vari centri sociali di cui è ricco Sasso Marconi al fine di creare una rete organica dei punti di ritrovo.
Una risorsa che andrà coltivata sempre di più è l’approccio dei giovani al mondo del volontariato e dell’associazionismo diffondendo informazioni, lavorando sulla comunicazione per fare arrivare a tutti i giovani cittadini la panoramica delle opportunità che il territorio offre. Va stimolato l’input sociale presente in molti giovani: va fatto per il benessere e l’equilibrio della comunità.
Si dovranno tutelare tutti gli importanti progetti che la comunità svolge in stretta collaborazione con la scuola. Investendo sui giovani posiamo un grande pilastro per il futuro della comunità.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento