mercoledì 21 maggio 2014
Lo sport a Sasso Marconi: per un'attività fisica e culturale socializzante
Lo sport è un aspetto importante della vita delle persone, per questo gli va dedicata una particolare attenzione.
Oltre al classico fine del benessere fisico, lo sport è un importante vettore attraverso il quale è possibile educare, socializzare, integrare; attraverso lo sport è possibile educare al rispetto reciproco, al rispetto dell’ambiente che ci circonda. Insomma l’attività sportiva è uno dei tanti strumenti sociali e culturali a disposizione.
Al fine di rendere lo sport un campo integrante, è necessario continuare il percorso di sistemazione degli impianti sportivi al fine di abbattere ogni barriera fisica per permettere a tutti i cittadini di accedervi senza difficoltà. Questa pratica molto importante andrà messa in atto, per gli impianti sportivi esistenti, e per gli eventuali nuove strutture.
Il tessuto associativo sul territorio è estremamente ricco anche nel settore sportivo: un importante patrimonio che va preservato e, rispettando le rispettive autonomie, organizzato per strutturare un sistema organico che contenga sinergie fra le componenti per rendere ancor più efficiente il panorama sportivo sassese.
Attraverso la consulta dello sport è necessario ragionare meglio sulla Programmazione, Pianificazione e Gestione di attività sportive ordinarie e straordinarie per migliorare l’organizzazione del calendario così che si possano impedire sovrapposizioni di eventi.
Gli eventi sportivi rivestono un ruolo fondamentale sia dal punto di vista aggregativo, sia dal punto di vista turistico: è necessario pertanto trarre giovamento intersecandolo il turismo sportivo con quello storico-culturale raccordando tutti i servizi presenti sul territorio. In questo l’ufficio turistico INFOSASSO riveste un ruolo centrale.
Un importante valore si dà, e si dovrà continuare ad attribuire, allo sport a scuola con la pratica del multi sport al fine di far provare più tipi di sport agli studenti; è di fondamentale priorità far si che, anche nelle ore di educazione motoria, siano coinvolti gli studenti con disabilità: le ore di motoria devono essere viste come vettore integrante.
Sarà centrale la promozione all’utilizzo del nostro splendido territorio per svolgere le attività sportive, durante le belle stagioni è importante trasferire, ove possibile, le attività sportive all’aria aperta per stimolare al rispetto dell’ambiente, l’altro tema al quale può far riferimento una sana attività sportiva.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento