Sasso Marconi si è distinta per la sua offerta culturale che intercetta tutte le fasce di pubblico e tutti i gusti artistici. Il bellissimo teatro comunale vede una programmazione piena che comprende proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, musicali e presentazioni.
E’ un grande patrimonio che bisognerà preservare continuando a proporre eventi culturali che portino aggregazione fra le persone. L’importante tessuto associativo che si occupa di cultura sul territorio dovrà essere aiutato a fare rete in quanto precondizione per puntare a livelli ancora più alti sul piano dell’offerta culturale. Le associazioni, pur mantenendo la propria autonomia tematica, devono entrare in relazione le une con le altre al fine di progettare eventi sempre più grandi e in forma associata.
Sarà molto importante continuare a supportare il tessuto associativo mettendo a disposizione spazi, sale per progetti strutturati e di qualità.
Sarà importante puntare al rilancio come luogo d’incontro e integrazione per eccellenza: la piazza che deve ritornare a essere il luogo nel quale recarsi per il semplice bisogno d’incontrare. E’ evidente che la piazza dovrà essere location di eventi, un luogo a disposizione dei cittadini; una vera agorà.
Come detto per quanto riguarda lo sport, anche nel settore della cultura si dovrà sfruttare il turismo: questo territorio è ricco di storia, di opere, di tecnologia che è necessario promuovere intercettando i turisti. La figura di Marconi va evidenziata sempre di più perché orgoglio di Sasso Marconi e per la sua importanza mondiale.
Sarà importante studiare strumenti che vadano incontro all’aggregazione giovanile e stimolino la discussione, la partecipazione e all’autogestione.
Nessun commento:
Posta un commento