Oggi vi voglio parlare di un argomento che credo che sia da trattare:gli autobus.
Autobus, mezzo pubblico utilissimo ma alcune volte non per le persone disabili perché ci sono alcuni accorgimenti che creano disagio, come per esempio la pedana. Qualche volta non è automatica, ma bensì manuale, quindi si ha bisogno di qualcuno se l’autista non scend
e e ti da una mano, ma è molto raro.
Saliti a bordo è presente il posto disabili ma molto spesso la pulsantiera con i tre pulsanti, prenotazione di fermata, permesso di avvio e emergenza, è disattivata, quindi se si ha bisogno non si riesce a comunicare con l’autista.
Secondo me gli autobus dovrebbero avere tutti e sempre la pedana perché se hai bisogno e non l’hai prenotato puoi usufruirne tranquillamente.
Aggiungo inoltre che anche se lo prenoti molte volte non arriva, per tanti motivi che non so e quindi tu rimani a piedi. Non dovrebbe capitare ma si vede che l’atc non ha ben chiaro cosa vuol dire autobus pubblico.
Vi sembra normale che una persona per raggiungere un teatro, debba fare i salti mortali per salire su un pezzo di latta con 6 ruote? Basterebbe solo un piccolo sforzo, mettere a tutti gli autobus la pedana elettrica.
Se si chiama “Servizio ai cittadini” ci sarà un motivo; no? Altrimenti lo potevano chiamare “Servizio privato” e lo riservavano a chi volevano loro.
Se lo chiami “Servizio ai cittadini” deve essere accessibile a tutti, anche al cane monco.
Questo è solo un piccolo assaggio di protesta ma ho intenzione di andare a fondo, molto a fondo.
Una frase che mi diceva mia mamma quando ho creato questo blog:
“Da qualche parte bisogna cominciare, anche se fai solo un piccolissimo passo”
Autobus, mezzo pubblico utilissimo ma alcune volte non per le persone disabili perché ci sono alcuni accorgimenti che creano disagio, come per esempio la pedana. Qualche volta non è automatica, ma bensì manuale, quindi si ha bisogno di qualcuno se l’autista non scend

Saliti a bordo è presente il posto disabili ma molto spesso la pulsantiera con i tre pulsanti, prenotazione di fermata, permesso di avvio e emergenza, è disattivata, quindi se si ha bisogno non si riesce a comunicare con l’autista.
Secondo me gli autobus dovrebbero avere tutti e sempre la pedana perché se hai bisogno e non l’hai prenotato puoi usufruirne tranquillamente.
Aggiungo inoltre che anche se lo prenoti molte volte non arriva, per tanti motivi che non so e quindi tu rimani a piedi. Non dovrebbe capitare ma si vede che l’atc non ha ben chiaro cosa vuol dire autobus pubblico.
Vi sembra normale che una persona per raggiungere un teatro, debba fare i salti mortali per salire su un pezzo di latta con 6 ruote? Basterebbe solo un piccolo sforzo, mettere a tutti gli autobus la pedana elettrica.
Se si chiama “Servizio ai cittadini” ci sarà un motivo; no? Altrimenti lo potevano chiamare “Servizio privato” e lo riservavano a chi volevano loro.
Se lo chiami “Servizio ai cittadini” deve essere accessibile a tutti, anche al cane monco.
Questo è solo un piccolo assaggio di protesta ma ho intenzione di andare a fondo, molto a fondo.
Una frase che mi diceva mia mamma quando ho creato questo blog:
“Da qualche parte bisogna cominciare, anche se fai solo un piccolissimo passo”
2 commenti:
eh già! pubblico deve essere per utti, proprio per tutti!
Ciao federico, mi chiamo eleonora e ho già provato a contattarti qualche tempo fa ma, spero che mi rispondereai... Lavoro con un'artista che sta cercando di realizzare un progetto sull'albinismo e ci piacerebbe fare due chiacchiere con te perchè abbiamo visto che hai la passione per il teatro! La mail per contattarci è: info@francescagrilli.com e il sito per vedere alcuni dei suoi lavori è: www.francescagrilli.com
Spero di avere presto tue notizie! Eleonora
Posta un commento