sabato 7 giugno 2008

"Il figlio della luna"



Questa settimana ho visto un film, intitolato: "il figlio della luna", che narrava la storia di Fulvio Frisone.
Fulvio è nato il 19 Gennaio 1966 e, per un errore durante il parto, è affetto dalla tetraparesi spastica e quindi è costretto su una sedia a rotelle, ma nonostante tutti questi acciacchi è un fisico nucleare.
Fulvio non può mangiare, bere, lavarsi da solo ma grazie ad un casco con un’asta, inventato dal padre, esso scrive, disegna e usa il computer.
Esso ha avuto una carriera scolastica come tutti gli altri, grazie a sua madre, che ha lottato con le scuole fin dall’elementari, ha lottato contro i presidi che respingevano l’iscrizione di suo figlio solo perché era un disabile, ha lottato anche con le persone che discriminavano Fulvio. Però c’è riuscita perfettamente, pertanto dal 1995, Fulvio, lavora come ricercatore al dipartimento di fisica e astronomia dell’università di Catania.
Nell’aprile 2005 è stata costituita la fondazione “Fulvio Frisone” con il fine di favorire il più ampio diritto alla formazione scientifica e culturale.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

ciao fedeeee! sono molto contenta che la tua festa a sorpresa di ieri sera ti sia piaciuta...e...anche questo film stupendo! il mio preferito dopo billy elliot!
Ele.

Anonimo ha detto...

ciao fede ... sono molto contenta di te ... il 29 novembre non riesco a venire a vedere al tuo spettacolo di camelot perchè quel giorno sono a Imola da miei parenti e allora ti mando in poca al lupo! salutami tanto tuttii ragazzi, elisa, alberto ....ecc
un bacione
Chiara